home / i parchi / Giardino Pubblico "Vittorio Emanuele"
 

Giardini nelle vicinanze


Le Stanze in Fiore


Una villa neoclassica ottocentesca immersa in un giardino contemporaneo: un... continua » 

Parco Paternò del Toscano


Il parco si estende per più di tre ettari sulle pendici dell'Etna. A... continua » 

Giardino Bellini


Il giardino Bellini è il più antico dei quattro giardini princi... continua » 
cerca
Galleria fotografica

Giardino Pubblico "Vittorio Emanuele"

Giardino Pubblico "Vittorio Emanuele"

Via Roma, Caltagirone (Catania)

Il Giardino Pubblico "Vittorio Emanuele", detto "Villa comunale" è il principale spazio verde di Caltagirone. 

Nel 1850 il Decurionato di Caltagirone si rivolgeva all'Intendente di Catania per peronare l'autorizzazione a portare avanti e completare i lavori di realizzazione della Villa pubblica Real Principessa Maria Pia.I lavori erano iniziati nel 1846, con opere di consolidamento e piantagione nella collina del Teatrino "per dare lavoro e sovvenire ai poverelli afflitti dall'inedia"; anche se non è improbabile che il primo nucleo di un giardino "arcade" fosse sorto un secolo prima. 

Nel 1851 Giovan Battista Filippo Basile verrà incaricato per la formazione di un progetto generale che, portato avanti negli anni, avrebbe costituito uno dei più belli ed estesi giardini pubblici d'Italia.Il "Foglio di delucidazione del progetto" di Basile permette di individuare la composizione formale del giardino diviso in : "Floretta", "Parterre" e "Giardino inglese". 

Ma il giardino di Basile, e soprattutto della colta e raffinata committenza locale, ha anche altri luoghi evocativi e suggestivi che percorrono la storia cittadina e che, fissati nel tempo naturale, rigenerano la città stessa in chiave di "rifondazione sacrale".Proprio negli anni di più forte tensione di rinnovamento su scala urbana e territoriale, la restaurazione del mito accompagna il momento della rinascita municipale. 

Giardino del mito, giardino di rifondazione, la Villa pubblica di Caltagirone verrà realizzata nonostante i gravi rivolgimenti che porteranno all'unificazione d'Italia e che la seguiranno.Con qualche sostanziale modifica negli anni '80 del XIX secolo, allorchè saranno realizzati il "piano delle giardiniere" e la "serra", e ridisegnata completamente la parte più alta della villa, trasformata in passaggio di carrozze: il "Trottoir", con l'abbattimento della grande e folta pineta dell'altopiano, “tirando una linea retta di gran stradale”, che avrebbe distrutto i “brevi e stretti passaggi”. 

Nel 1915 Ernesto Basile, figlio di Giovan Battista, progetterà l'accesso alla villa e all'edificio scolastico.Su suo suggerimento, probabilmente, si costruisce la grandiosa balaustra in terracotta in stile floreale.A rendere esecutivi ed attuare il piano generale disegnato dal Basile provvidero gli architetti calatini Salvatore Marino, Michele Fragapane e l’ingegnere civile Gaetano Aurichiella. Questi realizzarono anche l’ingresso principale con i due piloni sormontati da leoni accovacciati. 

Lo stesso ingresso, sito lateralmente alla chiesa di S. Francesco di Paola, fu sostituito successivamente da un altro disegnato dall’arch. Saverio Fragapane, probabilmente contemporaneamente alla costruzione del Teatro Politeama–Ingrassia.Dello stesso Fragapane è la cancellata che fa da recinto alla base del Teatrino del Bonaiuto.Alla fine dell’Ottocento venne eseguita la grande zoccolatura in bugne di pietra della Marfisa addossata al Giardino Pubblico, lungo tutta la Via Roma. 

Nonostante i cambiamenti e le integrazioni, la Villa continua a costituire l'espressione più viva della identità collettiva della comunità caltagironese.Per la sua posizione collinare e la ricchezza della vegetazione, il Giardino Pubblico di Caltagirone, esteso circa 10 ettari, costituisce un'isola verde di particolare bellezza e vastità, con i caratteristici villi dei "lecci" e delle "sophore", dei "tigli", dei "pini" e dei "cipressi" che lo intersecano e ne delimitano le scarpate nelle quali si possono ammirare le essenze di Viburno, Lentisco, Bosso, Ligustro, Pitosforo, Lantana, Acacia, Alberi di Giuda, Frassino, Olmo, Casuarina.Tanto la zona della Flora a sud, che l'altopiano a nord del Giardino, sono ricchi di geometrie e simmetrie con una forte presenza di fiori in ogni stagione, dove non è raro incontrare esemplari di Phoenix Canariensis, Cycas revoluta, Washington filifera, Yucca gloriosa, ecc.Molte infine sono le specie di uccelli grandi e piccoli che nidificano indistrubati tra i rami: oltre ai passeri, le gazze e i colombacci, si possono citare l'allocco, il merlo, il rampichino, il cardellino, la capinera, l'usignolo e la cinciallegra.

Ingresso

Ingresso libero


Apertura

Aperto tutti i giorni


Altro

Altro

Altre segnalazioni

Foto Andrea Annaloro


Mappa
Debug toolbar